La nostra storia


Perchè ProTetti?
Lâesperienza trentennale, la competenza, la serietĂ professionale e il costante aggiornamento che da sempre contraddistinguono la nostra impresa ci hanno permesso di raggiungere un livello tale da poter realizzare qualsiasi tipo di costruzione o restauro di coperture e tetti sia civili che industriali e garantirne l’esecuzione a regola d’arte, sempre rigorosamente nel rispetto delle norme vigenti in materia.Realizziamo il rifacimento del tetto, di ogni genere e per ogni esigenza.
Il Tetto efficacie ed efficiente
Lâefficacia è la capacitĂ di ottenere determinate prestazioni:
se le si raggiunge spendendo il meno possibile, significa che si gode anche di unâottima efficienza.
Per essere efficacie, un tetto deve avere tre caratteristiche:
1) ImpermeabilitĂ ad acqua, vento, grandine, ghiaccio e neve;
2) Un buon isolamento, che deve consentire risparmio energetico sia in estate che inverno, garantire il
rispetto dellâambiente e una perfetta tenuta al rumore e al fuoco;
3) Una conformitĂ al contesto ambientale e urbano, tenendo conto della struttura statica degli elementi
portanti (solaio), della pendenza ed estensione delle falde del tetto e della messa in sicurezza per la
sua manutenzione.
Il tetto ventilato è uno dei sistemi piÚ usati a tale proposito.
Si tratta di una copertura in cui il manto è distaccato dallo strato isolante, grazie ad unâintercapedine
che permette di far circolare un flusso omogeneo e continuo di aria, dalla gronda al colmo.
Rispetto allâestate, nel periodo invernale la circolazione dellâaria è meno intensa; tuttavia, con questo sistema, è piĂš che sufficiente per mantenere asciutto lâisolante e per evitare fenomeni di condensa. Di fatto, garantisce notevoli risparmi energetici negli ambienti
sottostanti. Inoltre, nel periodo invernale, quando si formano cicli di gelo-disgelo, la ventilazione assicura temperature uniformi della copertura, rallentando lo scioglimento della neve sul manto e prevenendo la formazione di ghiaccio in gronda.
Ma per un tetto efficiente, è fondamentale, in ogni caso, svolgere unâanalisi iniziale approfondita per
determinare le migliori soluzioni tecniche da adottare. Naturalmente, tenendo conto delle necessitĂ ,
volontĂ o possibilitĂ espresse dal cliente che,
spesso, tende a preferire lâinvestimento che gli offre un certo guadagno nel breve periodo.
E’ importante invece, che lâacquirente sia consapevole del fatto che nel determinare lâentitĂ della spesa da affrontare per il tetto, scegliere la soluzione solamente in base al costo, pensando di risparmiare, può comportare la rinuncia ad un ritorno maggiore nel lungo termine
(il risparmio di un tetto si deve calcolare minimo sui 20 anni). Un tetto ventilato, ad esempio, rende mediamente (a seconda del tipo di abitazione) Euro 1.000,00 annui di risparmio energetico
(senza detrazioni del 55%) e aumenta il comfort abitativo della casa.
Siete sicuri, quindi, che per rendere âredditizioâ il vostro tetto, potete puntare soltanto sul fotovoltaico?
PerchĂŠ risparmiare poco e subito oggi, rinunciando a
guadagni maggiori e sicuri domani?
Che cosa offriamo
Un punto di riferimento nel rifacimento del vostro tetto
Un buon servizio che sia efficiente ed efficace, è dato dalla esperienza nel fare il proprio lavoro.Crediamo sia nostro dovere, oggi, non solo vendere ma assistere la clientela, dall’idea alla realizzazione della propria struttura. La nostra azienda mette a disposizione la sua esperienza per raggiungere questo obbiettivo, attraverso uno staff qualificato con un unico referente per tutta la durata dei lavori. Ogni tetto è fatto a modo suo, in base alla struttura di come è stato costruito bisogna valutare e sapere individuare i materiali giusti per una corretta funzionalitĂ dello stesso, la coibentazione è importante, ma in base alla copertura dobbiamo sapere utilizzare il coibente adatto per avere il massimo rendimento in qualitĂ di risparmio energetico. I materiali isolanti perdono quasi totalmente la loro capacitĂ termo-isolante quando vengono a contatto con l’acqua. Una dei materiali fondamentali da inserire nel manto di copertura e prima di mettere la coibentazione, è la barriera a vapore, lavorazione altamente consigliata sia per la protezione e la sicurezza del solaio di copertura esistente anche durante le fasi di lavorazione, molto importante per la funzione di schermo protettivo al vapore che evita la formazione di condensa all’intradosso del solaio di copertura. La condensa si forma per effetto della presenza del vapore acqueo all’interno degli elementi costruttivi, in quanto tutti i materiali, compresi gli isolanti sono permeabili al flusso di vapore che si crea quando si hanno delle condizioni climatiche tali da avere all’interno una temperatura piĂš alta che all’esterno.